Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Commissioni > PRECEDENTI MANDATI AMMINISTRATIVI > anni luglio 2009 - aprile 2014
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Commissioni consiliari

immagine

Le Commissioni consiliari sono articolazioni interne del Consiglio comunale.

Hanno il compito di esaminare o promuovere gli atti di competenza dell'assemblea consiliare, prima della loro iscrizione all'ordine dei lavori del Consiglio comunale.


La composizione delle Commissioni consiliari deve essere rappresentativa delle forze politiche presenti in Consiglio comunale.

Le Commissioni consiliari sono regolamentate dagli articoli 27 e 28 dello Statuto del Comune di Firenze e dal Titolo II del Regolamento del Consiglio comunale.


Statuto del Comune di Firenze

art. 27 (Commissioni consiliari permanenti)

Il Consiglio comunale istituisce al suo interno Commissioni permanenti costituite da Consiglieri. Il regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali disciplina la composizione, l’organizzazione ed il funzionamento delle Commissioni. La Presidenza delle Commissioni Affari Istituzionali e Controllo è comunque attribuita alle due minoranze maggiormente rappresentative.
Le Commissioni consiliari permanenti nelle materie di propria competenza svolgono nei confronti del Consiglio attività referente, redigente e di iniziativa su atti e provvedimenti di competenza del Consiglio. Le Commissioni esprimono parere obbligatorio sugli atti di competenza consiliare loro sottoposti entro i termini stabiliti dal regolamento.
Le Commissioni hanno diritto di ottenere l’intervento alle proprie riunioni del Sindaco, degli Assessori, dei Presidenti dei Quartieri, dei dirigenti e funzionari del Comune, degli amministratori e dirigenti delle istituzioni, delle aziende, delle società a prevalente partecipazione di capitale pubblico locale, degli enti dipendenti o concessionari nonché dei rappresentanti del Comune negli organi di amministrazione degli enti con partecipazione comunale ancorché consortili.
Il regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali determina le procedure di lavoro delle Commissioni e prevede l’attribuzione ad esse di personale, sedi, mezzi adeguati.

art. 28 (Commissioni d’indagine e speciali)

Il Consiglio comunale con proposta sottoscritta da un quarto dei Consiglieri comunali o approvata da due Consigli di quartiere, delibera a maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati la costituzione di una commissione d’indagine formata da Consiglieri che rappresentino i Gruppi di maggioranza e di minoranza consiliari per accertare la regolarità e la correttezza delle attività amministrative comunali. La Presidenza della commissione è attribuita ai gruppi di minoranza consiliare.
Il Consiglio comunale delibera la costituzione di commissioni speciali per l’esame di particolari questioni o problemi.
Il regolamento del Consiglio comunale e degli altri organi istituzionali stabilisce le modalità di costituzione e la disciplina delle commissioni d’indagine e speciali.



Area Commissione

Menu contestuale